Definire Milano è pressoché impossibile, perché parliamo della città più trasformista d’Italia, capace di mantenere il suo cuore pulsante del centro e, allo stesso tempo, alimentarlo costantemente con nuove realtà moderne in costruzione.
Se da un lato è la periferia a essere riqualificata, dall’altro sono quartieri moderni di recente costruzione ad attirare l’interesse di investitori e potenziali acquirenti, attratti dai servizi e dal potenziale di sviluppo per una futura rivendita.
In questo articolo proveremo a stare al passo con la multiforme natura milanese, analizzando i quartieri emergenti migliori per investire.
La città sta cambiando rapidamente, sei pronto a rimanere al passo e compiere un acquisto favorevole sia per il presente sia per il futuro?
I migliori 6 quartieri emergenti da considerare per un acquisto a Milano
– Loreto Nord o NoLo
Se ti è capitato di visitare Milano qualche anno fa, rimarrai certamente stupito nel vedere in prima posizione il quartiere a nord di Loreto, in passato considerato una parte piuttosto anonima della periferia cittadina.
Grazie alla spinta riformatrice degli ultimi anni, l’area ha preso il nome di NoLo e ha iniziato ad accogliere artisti, giovani professionisti e designer, dando vita a un ambiente dinamico e in fermento.
I locali vuoti e le ex officine si sono quindi trasformati in gallerie d’arte, all’interno delle quali è possibile scoprire interessanti artisti emergenti, respirando un clima molto europeo.
L’ambiente è multiculturale, i locali alla moda, le strade in via di riqualificazione e i trasporti sempre più capillari.
Per quanto riguarda le abitazioni parliamo di prezzi ancora accessibili e ragionevoli rispetto ad altre aree della città decisamente più quotate e onerose dal punto di vista economico.
Siamo certi che questa condizione favorevole non durerà ancora a lungo, poiché il clima urban e lo sviluppo di interessanti attività commerciali e servizi farà progressivamente lievitare i costi.
Le tipologie di case che è possibile trovare in questa zona hanno la forma di divertenti loft ricavati da spazi inutilizzati, dallo stile moderno e urban.
Le abitazioni di ringhiera, invece, tipiche dei quartieri più popolari e periferici di Milano, vengono ristrutturate secondo le ultime tendenze della moda, mantenendo la propria anima antica ma con una revisione interessante in chiave moderna.
Se sei quindi alla ricerca di una soluzione attuale, giovane e con un potenziale di rivendita importante, non perderti uno dei quartieri emergenti di Milano, NoLo. Qui potrai godere non solo di abitazioni in stile urban e industrial, ma anche di un contesto culturale e sociale in fermento e movimento.

– Scalo Romano e la prospettiva di sviluppo futuro
Se NoLo è già una realtà consolidata tra i quartieri emergenti a Milano, con i suoi circoli culturali e i loft ristrutturati, Scalo Romano è una promessa interessante per gli anni futuri.
Parliamo proprio di quel quartiere che fino ad oggi è stato considerato una croce della città, con una stazione non più utilizzata e una percentuale di crimine considerevole.
Di recente, però, Scalo Romano è stato messo al centro di uno dei più massicci processi di riqualificazione della città, in vista di uno dei più importanti eventi sportivi dei prossimi mesi, Milano-Cortina 2026.
Da quando il capoluogo meneghino è stato infatti scelto come location delle prossime olimpiadi invernali, gli organi cittadini sono al lavoro per preparare il terreno alla manifestazione e non farsi trovare impreparati dal punto di vista dei servizi.
Secondo le previsioni, non saranno solo gli atleti a trovare ospitalità in alloggi moderni e funzionali, ma si pensa di creare un vero e proprio quartiere ex novo, dotato di locali, servizi e abitazioni private.
Oltre a complessi residenziali costruiti secondo i canoni attuali di design e tecnologia, si prevede un parco di oltre 100.000 mq per aumentare il verde cittadino e degli spazi dedicati allo studio e al co-working.
Questo lascia intendere che potrebbe essere un quartiere concepito soprattutto per i più giovani, comodo per raggiungere i principali atenei della città e ideale per i professionisti che desiderano vivere in un ambiente dinamico e attuale.
Per compiere un buon investimento nel quartiere di Scalo Romano è quindi necessario muoversi adesso, prima che i lavori siano ultimati, consulta qui gli annunci di Quimmo Prestige agency in questo quartiere.
Meraviglioso bilocale di design – quimmoprestige.it

– Calvairate e Porta Vittoria se si ricercano eleganza e tranquillità
Se sei alla ricerca di una zona elegante e tranquilla, è possibile direzionare la propria ricerca nella zona che va da Porta Vittoria a Calvairate.
Se ricordi quest’area solo per i suoi impianti industriali dovrai ricrederti, perché è soggetta da qualche mese a un ampio progetto di riqualificazione per renderla signorile ed elegante.
Ad essere interessate alle abitazioni della zona sono soprattutto le famiglie, in quanto parliamo di un quartiere ricco di servizi, a pochi passi dal centro e, allo stesso tempo, lontano dal caos della movida.
Coloro che sceglieranno di investire potranno godere di locali commerciali, ristoranti, parchi verdi e mezzi di trasporto, così da rendere migliore la qualità della vita per adulti e bambini.
L’offerta immobiliare è decisamente varia, con palazzi storici e raffinati che si affiancano a costruzioni più moderne, dotate di domotica, impianti di ultima generazione e spazi condivisi per il fitness e lo smart working.
Anche dal punto di vista della metratura è possibile venire incontro alle esigenze più disparate, dalle famiglie numerose alle coppie giovani che desiderano vivere in un contesto tranquillo e ben servito.
Parliamo infatti di un quartiere che, secondo le previsioni, in un tempo piuttosto breve verrà considerato come un’estensione del centro cittadino, aumentando di molto il proprio valore immobiliare.

San Siro: da stadio a stile di vita
Un tempo noto solo per lo storico stadio, oggi San Siro si sta affermando come uno dei quartieri emergenti più interessanti di Milano.
Ampie aree verdi, palazzi di nuova costruzione e una posizione strategica tra centro e hinterland lo rendono perfetto per chi cerca lusso residenziale con privacy.
In arrivo anche interventi di rigenerazione urbana legati al post-Expo e alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Le residenze di fascia alta con vista sul verde, i nuovi poli sportivi e le infrastrutture in espansione rendono San Siro una scelta di valore per chi investe nel futuro.
Proprio quest’anno San Sito ha assistito all’inaugurazione del nuovissimo parco termale urbano, il De Montel, classificato come il più grande in tutta Europa, con oltre 16.000 mq di superficie.
Se sei quindi alla ricerca di una soluzione attuale e con un potenziale di rivendita importante, non perderti gli annunci di Quimmo Prestige agency sul quartiere di San Siro, qui in particolare ne trovi due selezionati.

https://www.quimmoprestige.it/proprieta/vendita-via-fetonte-milano-1311
https://www.quimmoprestige.it/proprieta/vendita-via-pinerolo-milano-1310
– Lambrate, libero spazio alla creatività
Come detto per Loreto Nord, o NoLo, la presenza di artisti e circoli culturali rende alcuni quartieri interessanti per i giovani, portando a una loro riqualificazione dal punto di vista commerciale e abitativo.
Questo è il caso di Lambrate, prima periferia in disuso, anch’essa dotata di una stazione ferroviaria non più utilizzata.
Secondo i progetti di riqualificazione già presentati, l’area di Lambrate potrebbe trasformarsi in un vero e proprio polmone verde della città, con enormi parchi pensati come un bosco orizzontale, meno rinomato di quello verticale ma sicuramente più adatto a tutta la famiglia.
Il progetto si chiama Lambrate Streaming e prevede anche alloggi moderni, locali commerciali innovativi, spazi per gli artisti e collegamenti efficaci.
L’utenza interessata potrebbe essere appunto quella dei giovani professionisti, come designer e architetti, ma anche famiglie in cerca di tranquillità e aree verdi per far crescere i più piccoli all’aria aperta.

– Bovisa e l’innovazione tecnologica
Hai già sentito parlare del progetto MIND, acronimo di Milano Innovation District?
Per dare alla città un tocco ancora più moderno e tecnologico, si è pensato di realizzare hub di ricerca e innovazione, individuando nell’area di Bovisa il quartiere migliore per un rinnovamento in tal senso.
Sul posto sono già presenti l’ospedale, il Politecnico e lo Human Technopole, che rendono l’area tra le più attuali e interessanti della città dal punto di cista della sperimentazione.
Non è un caso, quindi, che negli ultimi mesi Bovisa sia stata attenzionata da giovani in cerca di abitazioni o spazi di cooworking per dare vita alle proprie startup o lavorare comodamente nei poli scientifici presenti sul posto.
Si prospetta quindi un futuro roseo per il quartiere emergente Bovisa, dove sorgeranno palazzi dotati di ogni comfort e tecnologia, spazi condivisi, negozi e laboratori.

Gli altri quartieri emergenti da non perdere di vista a Milano
Oltre ai cinque quartieri in via di sviluppo che abbiamo citato e che meritavano una menzione specifica, Milano è ricco di altre zone da non perdere di vista, nelle quali si sta verificando un notevole rinnovamento dal punto di vista commerciale e abitativo.
Iniziando dal sud-est, molto interessante è il quartiere di Corvetto, per il quale si auspica un aumento del valore immobiliare di circa l’8% solo per il prossimo anno.
Sul posto stanno sorgendo nuovi palazzi, negozi e attività, con un netto miglioramento della viabilità stradale passando per Piazza Ferrara.
In attesa della costruzione dello Scalo Farini, che sarà uno dei progetti più ambiziosi del prossimo futuro, con i suoi 468.000 mq destinati ad abitazioni, aree verdi e servizi, si attende anche la costruzione dei progetto SeiMilano nella zona occidentale.
Questo prevede un grande parco che funga da polmone della zona e nuove residenze nei pressi della metro Bisceglie.
Si tratta di tutte location da tenere sotto controllo prima che i prezzi possano lievitare eccessivamente, esattamente come il progetto Symbiosis, una spirale verde che prosegue nella sua costruzione.
Il progetto finale si compone di tre edifici articolati in diversi volumi, per un totale di 14 piani, dall’aspetto decisamente moderno e futuristico.
Nel nord di Milano è poi in atto un’ulteriore rivoluzione, che coinvolgerà soprattutto gli studenti con 700 posti letto a loro dedicati nell’ambito del progetto Unione Zero.
Sono poi previste diverse unità direzionali, un hotel e dei palazzi realizzati in edilizia convenzionata, così da agevolare gli acquirenti dal punto di vista economico.
Milano è in continuo cambiamento ma con Quimmo Prestige agency hai tutte le informazioni utili per poter investire al meglio nei quartieri emergenti, comprando un’abitazione perfettamente aderente alle tue esigenze o un locale commerciale per avviare la tua attività in un contesto dinamico.