Il tuo immobile è qui
United Kingdom flag    EN
vendi_icon
Vendi e affitta
blog
Blog
account_icon
Chi siamo
United Kingdom flag    EN

Il capoluogo lombardo si trova in una posizione strategica che permette di raggiungere in appena un’ora o poco più splendide destinazioni, perfette anche per gite al lago.

Nei pressi di Milano sorgono laghi dalle acque cristalline, su cui si specchiano le cime di montagne suggestive e una ricca vegetazione. In poco tempo puoi scappare dall’afa e dal caos per immergerti nella natura più incontaminata o ammirare gioielli architettonici.

Nel nostro articolo avrai modo di scoprire sette gite fuori porta sui laghi vicino a Milano, con consigli utili per scegliere quella più adatta.

Passeggiate con vista: il Lago di Como

Per una gita fuori porta all’insegna del completo relax, il Lago di Como è la meta privilegiata dai milanesi.

Raggiungibile in meno di un’ora dalla città, questo specchio d’acqua attira visitatori amanti del lusso ma non solo.

I paesini affacciati sul Lago di Como non ospitano esclusivamente ville da sogno, ma anche attrazioni legate a tradizioni storiche e costumi folkloristici curiosi, come dimostra il Santuario della Madonna del Ghisallo nel comune di Magreglio. La chiesa dall’architettura peculiare è dedicata a chi pratica il ciclismo e non a caso è stata spesso inserita nelle tappe del Giro d’Italia. Ciclisti da tutto il mondo hanno abbracciato questo culto, scegliendo di donare i propri cimeli sportivi al santuario.

Qui si possono ammirare ad esempio le biciclette usate dai campioni Bartali e Coppi, per proseguire poi la visita nel vicino Museo del Ciclismo. Una volta conclusa l’esplorazione, ci si può spostare a Bellagio per una passeggiata lungo il porticciolo con tappa per aperitivo.

Escursioni naturalistiche: i piani dei Resinelli

Il Lago di Como offre tanti spunti anche per una gita fuori porta all’insegna dello sport a pochi minuti da Milano.

È sufficiente spostarsi sul ramo di Lecco, dove sorgono i Piani dei Resinelli che comprendono i comuni di Abbadia Lariana, Mondello del Lario e Ballabio. Per esplorare la zona è importante pianificare l’itinerario, selezionando il sentiero adatto al proprio livello di allenamento. Ad esempio, l’escursione per raggiungere la vetta della Grigna Meridionale facendo tappa al Rifugio Brioschi è adatta per gli escursionisti più esperti, mentre il percorso per il rifugio Rosalba è perfetto per una passeggiata meno impegnativa.

Gli itinerari possono essere programmati visitando il sito ufficiale. Dai rifugi disseminati nella zona si gode di una vista che si estende fino al Monte Rosa, con un mix di colori cangianti tra verde e azzurro.

Dopo aver sgranchito le gambe, ci si può concedere un tuffo rigenerante e un po’ di relax visitando la spiaggia del parco di Ulisse Guzzi ad Abbadia Lariana. In generale non mancano trattorie rustiche che propongono una cucina di lago genuina.

Bici e bollicine: Lago d’Iseo e Monte Isola

Chi vuole coniugare un po’ di attività fisica con esperienze enogastronomiche memorabili non può che puntare il dito sulla mappa verso la vicina Franciacorta.

Il Lago d’Iseo su cui si specchia il Monte Isola è la perfetta cornice per un’escursione tra dinamismo e relax. Situato nella provincia occidentale di Brescia, il Lago d’Iseo offre ai visitatori che lo scelgono come meta tantissime attrazioni, tra cui spicca proprio il Monte Isola.

Dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia, Monte Isola sorge al centro del Lago d’Iseo ed è facilmente raggiungibile. Per arrivarci in maniera agevole fai tappa a Sulzano: da qui partono traghetti con frequenza elevata che in appena 10 minuti approdano sull’isola. Di fronte all’imbarcadero è presente un servizio di noleggio: la bici è il mezzo ideale per girare l’isola in un percorso che si snoda per circa 10 chilometri. Con le due ruote puoi esplorare le incantevoli e piccole spiagge disseminate lungo la costa, orientandoti tra i percorsi in tranquillità perché perdersi è pressoché impossibile a Monte Isola.

Ricca di paesaggi straordinari, la zona della Franciacorta che confina con il Lago d’Iseo è perfetta per organizzare degustazioni in cantina, assaporando alcune delle bollicine più pregiate di tutta Italia.

Gite al lago: le isole Borromee sul Lago Maggiore

Situato al confine tra Piemonte e Lombardia, il Lago Maggiore può essere raggiunto in appena un’ora da Milano grazie ai collegamenti stradali e ferroviari. Tra le perle da non perdere meritano una menzione speciale le Isole Borromee. Visitabili esclusivamente da fine marzo a fine ottobre, queste bellezze naturalistiche possono essere raggiunte da diversi punti di partenza.

Chi fa tappa a Stresa può prendere il motoscafo in partenza dal molo di Carciano che fa il giro tra le tre isole a orari cadenzati. Acquistando il biglietto valido per l’intera giornata è possibile scendere e risalire senza limiti, assecondando i propri ritmi per un’esperienza rilassante.

Dopo aver fatto una capatina sull’isola dei Pescatori, ci si può dedicare all’esplorazione più approfondita dei giardini e dei palazzi di proprietà della famiglia Borromeo a Isola Bella e Isola Madre. La sponda orientale del Lago Maggiore vanta altre località meritevoli, come Luino e Laverlo, tappe perfette per un aperitivo con vista per brindare al termine di una gita memorabile.


Vuoi scoprire le bellezze museali di Milano? Leggi il nostro articolo qui


Limone sul Garda e le passeggiate tra le limonaie

Tra le mete imperdibili per una gita fuori porta da Milano, spicca Limone sul Garda, uno dei borghi più affascinanti affacciati sul Lago di Garda. Questo angolo pittoresco della sponda bresciana del lago è celebre per le sue antiche limonaie terrazzate, testimonianza della lunga tradizione di coltivazione dei limoni grazie al clima particolarmente mite.

A Limone, le passeggiate tra le limonaie rappresentano un’esperienza immersiva nella storia agricola e architettonica locale: il Sentiero del Sole e la Ciclopista del Garda offrono scorci spettacolari sul lago, mentre i sentieri che si arrampicano verso la montagna alle spalle del borgo conducono a vedute panoramiche mozzafiato. Tra gli itinerari più suggestivi, si segnala la salita che attraversa le antiche serre di limoni fino ai punti panoramici sopra il paese, così come il percorso verso l’Eremo di San Valentino, ideale per chi cerca silenzio e natura.

Sebbene località come Sirmione e Desenzano del Garda siano tra le più conosciute e frequentate tra le gite al lago, Limone sul Garda offre un’alternativa più tranquilla, autentica e spettacolare, perfetta per scoprire l’anima più genuina del lago. Da qui, è possibile anche esplorare altri luoghi incantevoli come Gargnano o percorrere la scenografica Strada della Forra, scolpita nella roccia lungo la gola del torrente Brasa, considerata una delle strade più belle d’Europa.

Una gita rilassante: l’affascinante Lago d’Orta

Il piccolo Lago d’Orta è una meta, tra le gite al lago, che lascia a bocca aperta, grazie all’atmosfera quasi mistica che l’avvolge.

Perfetto se cerchi un luogo poco affollato per il massimo relax, questo specchio d’acqua ospita siti patrimonio dell’Unesco. In appena un’ora e un quarto di tragitto in auto verrai trasportato in una dimensione senza tempo.

La visita culmina con l’esplorazione del borgo di Orta San Giulio, uno dei più belli d’Italia. Il paesino medievale è molto curato e si trova di fronte alla piccola isola di San Giulio. Sul colle antistante sorge il Sacro Monte di San Francesco, con le sue venti cappelle costruite in epoca rinascimentale.

Per un’esperienza ottimale puoi lasciare il mezzo al parcheggio gratuito del Sacro Monte, scendendo a piedi a Orta San Giulio. Qui il traghetto pubblico permette di raggiungere in pochissimi minuti l’isoletta di San Giulio, che ospita non solo la basilica, ma anche il monastero di clausura.

La Via del Silenzio è l’unica strada che circonda il piccolo lembo di terra. Come suggerisce del resto il nome stesso, quest’itinerario è perfetto per ritrovare il benessere lontano dal trambusto cittadino.

Oltre il confine: gite al lago, le bellezze di Morcote e del Lago di Lugano

La vicina Svizzera vanta tanti luoghi d’interesse, perfetti per trascorrere attimi memorabili tra natura, arte e cultura.

Il Lago di Lugano è un’altra tra le gite al lago ideali, meta per un’escursione in giornata da Milano. Raggiungibile in auto o con Trenord (fermata Porto Ceresio), il bellissimo specchio d’acqua dolce è costellato da paesini suggestivi, esplorabili anche con il battello che prevede diversi scali: Melide, Paradiso, Gandria, Brusino e Morcote.

Ad appena una decina di minuti di navigazione da Porto Ceresio, Morcote è considerato uno dei borghi più incantevoli di tutta la Svizzera. Perdendoti tra piccole viuzze e incantevoli piazze affacciate sul lago, hai l’opportunità di scoprire gioielli architettonici come la Torre del Capitano e il Santuario della Madonna del Sasso.

La gita culmina con il Parco Scherrer a brevissima distanza dall’imbarcadero di Morcote. Con un’estensione di sette ettari, questo giardino botanico nato a opera del collezionista Hermann Arthur Scherrer è una vera oasi di bellezza naturale, con piante tropicali che lasciano spazio a statue e gioielli artistici.

Se invece stai cercando una nuova residenza di stile a Milano, scopri le proposte esclusive di Quimmo Prestige, l’agenzia immobiliare di Quimmo specializzata in immobili di pregio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *